Skip to main content
Home » Blog » Attività in Rsa » Giornata Mondiale contro l’Alzheimer: quali prospettive per gli anziani con Alzheimer?
giornata mondiale contro l'alzheimer
-

Giornata Mondiale contro l’Alzheimer: quali prospettive per gli anziani con Alzheimer?

Dire “no” all'isolamento degli Anziani, dei Caregiver e delle Famiglie

15 Settembre 2020 Attività in Rsa, Blog
giornata mondiale contro l'alzheimer

Sono sempre più gli approcci dolci, non farmacologici, capaci di donare sollievo e nuove possibilità relazionali a chi è affetto dal morbo di Alzheimer. Attività al centro della quotidianità in Rsa poiché, in Italia, si contano circa un milione e 271 mila anziani con Alzheimer, tra i 65 e gli 80 anni, come testimonia l’articolo di Pagine Mediche in merito alla Giornata Mondiale contro l’Alzheimer dello scorso 21 settembre 2019.

Anziani con Alzheimer: #letstalkaboutdementia

La Giornata Mondiale contro l’Alzheimer è un evento di sensibilizzazione contraddistinto dall’hashtag #LetsTalkAboutDementia per diffondere best practices, esperienze, terapie e idee innovative, insieme a tante associazioni e istituzioni distribuite su tutto il territorio italiano: perché la Giornata Mondiale dell’Alzheimer è soprattutto un momento per dire “no” all’isolamento degli anziani con Alzheimer, dei caregiver e delle famiglie che vivono quotidianamente questa patologia.

L’impegno del Gruppo Edos nei confronti degli Anziani con Alzheimer

Le attività sociali e cognitive possono aiutare a ridurre e ritardare la patologia, stimolando il cervello e favorendo la continua creazione di nuove connessioni cerebrali e cognitive: così, nelle Rsa del Gruppo Edos sono sempre più diffuse la Doll Therapy – o terapia della bambola –, la Pet Therapy, la Stanza Multisensoriale, lo Yoga della risata: terapie coinvolgenti, dolci e dedicate proprio agli anziani con Alzheimer e demenza, per contrastare le conseguenze di questa malattia, alleviando gli stati di agitazione e contribuendo, per quanto possibile, a una migliore qualità della vita dei pazienti.

Ricordiamoci sempre, però, delle necessità di un senior, a casa come in Rsa: proviamo a dare alla quotidianità delle piccole variazioni, ma anche riferimenti certi. Per esempio, proviamo a mantenere invariato l’orario di attività, cambiando semplicemente le proposte all’interno di quel momento dedicato e poniamo sempre grande attenzione alle temperature, ricordandoci di non esigere sforzi fisici in orari resi proibitivi dal caldo.

 

Continua